EVENTI SVOLTI

 

 

“100 BASAGLIA. DAL MANICOMIO ALLA CURA”




3 dicembre 2024

 

alle ore 18.00

 

Inaugurazione della mostra

 

OMAGGIO A BASAGLIA

DAL MANICOMIO ALLA CURA

Cento foto di Gian Butturini a cento anni dalla nascita

 

in collaborazione con

ARCHIVIO BASAGLIA e ASSOCIAZIONE GIAN BUTTURINI

progetto espositivo di Gigliola Foschi

 

presso

SEDE EMERGENCY VENEZIA

 

(Giudecca 212)

EMERGENCY e Archivio Basaglia ricordano Franco Basaglia in occasione del centenario della sua nascita, assieme all'Associazione Gian Butturini.

 

Con la mostra EMERGENCY, in linea di continuità con l'eredità politica e culturale del suo fondatore Gino Strada, intende rendere omaggio a un medico che lottò contro le condizioni disumane a cui erano costrette le persone segregate negli ospedali psichiatrici dando vita a un processo di liberazione che portò alla riconfigurazione del concetto di salute e malattia nel nostro paese.
Scienziato, filosofo, politico, uomo delle istituzioni, grande comunicatore e testimone vivo del suo tempo, Franco Basaglia (Venezia, 11 marzo 1924 – Venezia, 29 agosto 1980) è stato lo psichiatra italiano più autorevole del XX secolo e, a cento anni dalla sua nascita, continua ad essere uno straordinario esempio di influenza culturale italiana nel mondo. Il suo pensiero e la sua opera pratica hanno avuto e continuano ad avere un impatto in culture e società diverse in particolare per la concretezza e universalità della sua proposta etica, politica, culturale e scientifica: una sfida alle istituzioni della psichiatria non astratta o ideologica ma concreta e ideale.
La Mostra è il racconto per immagini che Gian Butturini fece delle nuove pratiche basagliane che stavano cambiando l’ospedale psichiatrico triestino. Uno ad uno i reparti venivano aperti rovesciando le logiche della segregazione e della negazione dei diritti. Basaglia colse l’occasione per coinvolgere il fotografo bresciano in un modo nuovo: «Nei manicomi sono sempre finiti gli scarti della società, uomini usati e buttati come scorze di banana. Perché non vieni a Trieste. Potresti fare un buon lavoro. Tutto il Paese deve sapere cosa sta succedendo a Trieste… ti ciapi la macchina fotografica, le cineprese e ti vivi co noialtri». Basaglia chiese dunque a Butturini di documentare, non come già altri fotografi avevano fatto, la non-vita degli internati, bensì le tracce del processo di liberazione in atto.

Un compito non facile, di cui è consapevole anche il grande psichiatra, che gli dice: «Fotografare per denunciare è più facile che documentare la proposta. I segni della violenza sono più evidenti di una pratica di liberazione».

Rompere, e Franco lo sa bene, è più facile che costruire alternative e attorno ad esse un consenso sociale. Basaglia e l’equipe che lo sostiene non sono degli ingenui: sanno che la deistituzionalizzazione dei manicomi e la de-marginalizzazione di coloro che soffrono di malattie mentali richiede un lavoro profondo nel quotidiano, tra la gente, nell’ambiente familiare e sociale in cui vivono. Franco Rotelli (uno dei principali collaboratori di Basaglia) e gli altri operatori di Trieste, vedono chiaramente che la loro impresa si muove in un territorio nuovo e tutto da verificare. Parlano di una “istituzione inventata”, di una “impresa sociale” all’interno di una “città che cura”, di una “gestione sociale della follia”.

Ed è proprio questa nuova realtà così complessa e di grande importanza per il futuro, quella che Gian Butturini si assume il compito di raccontare. E lo farà con lo slancio umano e professionale che sempre ha guidato i suoi lavori protesi a relazionarsi in modo profondo con l’umanità.

 

La mostra è prorogata fino al 15 Febbraio 2025, dal giovedì al sabato, dalle 12.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.30). 

Ingresso libero

 

per informazioni: 041-877931 oppure infovenice@emergency.it

 

 


 

GLI ULTIMI DI MADRE TERESA DI CALCUTTA a SEGNI 2023

La Mostra fotografica di Gian Butturini (1935-2006) GLI ULTIMI DI MADRE TERESA DI CALCUTTA, realizzata nel contesto di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura, è motivata dal valore universale e permanente del pensiero della Santa secondo il quale se avete occhi per vedere troverete Calcutta in tutto il mondo.

Il reportage che Gian Butturini realizzò nel 2004 documenta la realtà dei poveri della megalopoli indiana e spazia nelle diverse strutture assistenziali delle Sorelle della Misericordia di Madre Teresa.

Il profilo culturale dell’autore combinato con l’originaria formazione cattolica ben si conciliano con quanto Madre Teresa rappresenta per gli ultimi della terra.

Le venti fotografie in Mostra, b/n e colore, proposte con la curatela della Associazione Gian Butturini  sono tratte dal photo book LA LUCE DI MADRE TERESA ILLUMINA IL CUORE DEL POPOLO DEL GANGE edizioni Areamarket (2006).

Si tratta di nove vintage 40x25 cm. incorniciate in legno bianco, firmate, stampate su carta Ilford baritata con viraggio al selenio. Le altre undici sono 70x50 cm. Fine Art ai pigmenti carta Hahnemule Photo Gloss Baryta 320 gsm, 100% cellulosa.

Il libro fu presentato per la prima volta nel dicembre 2006 presso la Casa della Cultura di Milano da Mons. Francesco Coccopalmerio, poi ordinato Cardinale da Benedetto XVI, e dai fotografi Mario Dondero, Mario De Biasi, Ken Damy e Uliano Lucas. Nel febbraio 2007 a Brescia nel Palazzo della Loggia dall’ora Sindaco Paolo Corsini.

La Mostra presente a SEGNI 2023 è stata inaugurata Domenica 3 settembre alle ore 20.30 nel luogo di Casa Malaguzzi a Capo di Ponte (BS) alla presenza di Pietro Gorlani, giornalista del Corriere della Sera e autore della prefazione del libro, e di Tiziano Butturini per la Associazione Gian Butturini.

 

 



DOPO LA PRIMA GRANDE PRESENTAZIONE AL  CASTELLO SFORZESCO DI MILANO CON GLI INTI ILLIMANI HISTORICO
 
ALTRI EVENTI PER "CILE BRIGADA RAMONA PARRA"
 
 
Per il cinquantesimo anniversario del golpe militare cileno del settembre 1973, l’Associazione Gian Butturini ha pubblicato, in edizione speciale a tiratura limitata, il libro CILE BRIGADA RAMONA PARRA con le foto storiche di Gian Butturini e i testi del critico dell’arte Mario De Micheli, di Carlos Vassallo, ministro del governo cileno poi ambasciatore del presidente Salvador Allende in Italia e dell’inviato de L’Unità in Cile, Guido Vicario.
Il libro è identico all’originale del 1973 con in più le nuove prefazioni aggiornate di Gigliola Foschi critica d’arte e della fotografia e di Hector Mono Carrasco, ex muralista della Brigada, ora artista e scrittore cileno.
E' un focus sui giovani artisti muralisti di Unidad Popular tra le prime vittime dei golpisti che vollero subito cancellare le loro opere.
Ha in sé un forte valore simbolico, artistico e politico.
Fra Gian Butturini e gli INTI ILLIMANI l'amicizia è di antica data. Si conobbero alla Biennale di Venezia nel '73 quando esuli in Italia i musicisti furono accolti dalla Associazione Italia Cile. Alla fine degli anni ‘70, Il gruppo musicale prese parte alla produzione del film di Gian Butturini IL MONDO DEGLI ULTIMI con Lino Capolicchio e Mietta Albertini (1980), restaurato nel 2022 dalla Cineteca Nazionale di Roma.  La colonna sonora è di Horacio Salinas. L’incasso di tre concerti fu devoluto alla produzione del film.
Più recentemente, nel 2017, Horacio Duran ha partecipato ad un evento in Irpinia promosso dalla Regione Campania in memoria di Gian Butturini (1935-2006). La sua esibizione con il charango è diventata, unitamente ad un brano di Luigi Nono, la base musicale del Foto Video CHILE VENCEREMOS (14’) con le immagini storiche di Gian Butturini che in prima assoluta verrà proiettato l’11 settembre ore 21 alla Casa della Cultura di Milano con il commento di Gigliola Foschi.
 
Il libro CILE BRIGADA RAMONA PARRA è ordinabile online.
Formato 20x20 cm. pagine 92, brossura cucita filo rete, copertina plastificata opaca.
29 euro cad. costi di spedizione inclusi.
Link con articolo di Gigliola Foschi per la presentazione del libro:
- fare bonifico di €29 a IBAN IT11G0306911255100000000187 intestato alla Associazione Gian Butturini, causale "contributo".
 
- poi inviare messaggio ad archiviogianbutturini@gmail.com per fare l'ordine indicando l'indirizzo postale dove il libro va spedito.
 
 

 

 

Eventi per la presentazione del libro e del fotovideo CHILE VENCEREMOS

Domenica 3 Settembre ore 20.30 - Festival Segni 2023 Capo di Ponte (BS)

Mercoledì 6 Settembre ore 19.00 - Presentazione della ristampa del libro "Cile Brigada Ramona Parra" alla presenza del gruppo Inti Illimani Historico

Castello Sforzesco (Milano)

Domenica 10 Settembre ore 21.00 - ARCI Monticelli (Prov. Piacenza)

Lunedì 11 Settembre ore 21.00 - Casa della Cultura Milano

Venerdi 15 Settembre ore 20.00 - Parco Gallo, Casa della Memoria (Brescia)

Sabato 16 Settembre ore 15.30 - CGIL - Via Caduti di Marzabotto, 30 - Camera Territoriale di Rimini

Venerdi 29 Settembre ore 15.00 -LIBRIXIA, Piazza della Vittoria (Brescia) 

Domenica 5 Novembre ore 17.00 - MicroEditoria, Villa Mazzotti (Chiari,Brescia)

Venerdì 3 novembre ore 18 - Libreria del Convegno (Cremona)

 

Lunedì 11 dicembre ore 18 - Fondazione Stelline (Milano)

LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO A MILANO


AFTER BLOODY SUNDAY

 

Mentre nel mondo del 2024 continuano a imperversare orribili venti di guerra a danno delle popolazioni civili, la Associazione Gian Butturini ripubblica uno dei primi photo book cult di Gian Butturini: lo storico reportage dall’Irlanda del Nord (1972).

Il nuovo titolo che focalizza meglio il racconto fotografico è AFTER BLOODY SUNDAY. L’eccidio di Derry segnò uno spartiacque nella storia nordirlandese così come in Italia fu la strage di piazza Fontana a Milano.

Il reprint è particolarmente utile a chi oggi intende approcciarsi per la prima volta alla realtà irlandese.

Con i nuovi testi di approfondimento di Gianluca Cettineo e Gigliola Foschi, il libro illumina su fatti storici e reazioni che il massacro suscitò.

La foto della cover è parte del volume a cura di Denis Curti, edito da 24 Ore Cultura, “100 foto che sconvolsero il mondo”.

Il libro è in formato 24x30cm., pagine 150, brossura cucita filo rete, copertina plastificata opaca

 

EVENTI

  • Dal 7 al 29 marzo 2024, Brescia, Gusmeri Fine Art (via XX Settembre,58/a) 
  • Giovedì 7 marzo alle ore 18.00 Inaugurazione della mostra fotografica e presentazione del libro con Gigliola Foschi, critica d’arte e della fotografia e Tiziano Butturini
  • Venerdì 22 marzo alle ore 18.00. Incontro con Gianluca Cettineo, scrittore, esperto di storia dell’Irlanda del Nord, e Marta Butturini. Proiezioni di immagini e video su schermo 
  • Martedì 9 Aprile alle ore 18.30 Foto Ottica Cavour, Milano. Inaugurazione mostra e approfondimento storico con Gianluca Cettineo.

 

Il libro AFTER BLOODY SUNDAY 

può essere richiesto, senza spese di spedizione, versando euro 45 – causale “contributo” - alla Associazione Gian Butturini

Iban IT11G0306911255100000000187

comunicando il recapito postale ad archiviogianbutturini@gmail.com

 


Gian Butturini al MIA Photo Fair 2023

 

Le migliori foto di LONDON nello stand di Studio Cenacchi

alla XII edizione del MIA Photo Fair presso il Superstudio Maxi di Milano

(via Moncucco 35) dal 23 al 26 marzo 2023

www.miafair.it

www.gianbutturini.com


CON GLI OCCHI DI SANTA TERESA DI CALCUTTA
Mostra fotografica di Gian Butturini

 

Brescia 3/18 febbraio 2023 - Sala Piamarta, via San Faustino 70 
Parrocchia dei Santi Faustino e Giovita   
La Parrocchia dei Santi Patroni di Brescia promuove, nel contesto di "Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura", una Mostra dedicata a Santa Teresa di Calcutta. La scelta è motivata dal valore universale e permanente del Suo pensiero secondo il quale “Se avete occhi per vedere troverete Calcutta in tutto il mondo”.
Il reportage che Gian Butturini realizzò nel 2004 documentava la realtà della megalopoli indiana e spaziava nelle diverse strutture assistenziali che le Sorelle della Misericordia di Madre Teresa  offrivano a Calcutta.
Le venti fotografie, in bianco e nero/colore, proposte ora dalla Associazione Gian Butturini, sono tratte dal photo book LA LUCE DI MADRE TERESA ILLUMINA IL CUORE DEL POPOLO DEL GANGE ed. Areamarket (2006).
Si tratta di nove immagini vintage 40x25 incorniciate in legno, firmate dall’autore, stampate su carta Ilford baritata con viraggio al selenio. Undici sono 70x50 Fine Art ai pigmenti carta Hahnemule Photo Gloss Baryta 320 gsm, 100% cellulosa.
Il libro fu presentato per la prima volta nel dicembre 2006 presso la Casa della Cultura di Milano da Mons. Francesco Coccopalmerio, poi ordinato Cardinale da Benedetto XVI, e dai fotografi Mario Dondero, Mario De Biasi, Ken Damy e Uliano Lucas. Nel febbraio 2007 a Brescia nel Palazzo della Loggia dal Sindaco Paolo Corsini.
La Mostra di recentissima realizzazione a cura della Associazione Gian Butturini viene inaugurata a Brescia Venerdi 3 febbraio 2023 alle ore 18 presso la Sala Piamarta di San Faustino, dal Parroco Mons. Maurizio Funazzi, da Pietro Gorlani, giornalista del Corriere della Sera che condivise il reportage con Gian Butturini, e da Luisa Bondoni curatrice del Museo Nazionale della Fotografia di Brescia con l'intervento di Marta Butturini.

Gli orari di apertura della Mostra (3/18 febbraio) saranno da martedì a venerdì dalle 15.30 alle 18.30 e il sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30.   

Ingresso libero



Al Torino Film Festival

 

Domenica 27 novembre 2022 ore 14 al Festival del Cinema di Torino è ritornato in versione digitale il film di Gian Butturini IL MONDO DEGLI ULTIMI (1980) con Lino Capolicchio e Mietta Albertini.

La proiezione è stata al Cinema Massimo (sala 3) di via Giuseppe Verdi 18 a Torino. La nuova versione restaurata e digitalizzata è stata curata da Cineteca Nazionale di Roma in collaborazione con Cinecittà.

Il film è un colossal girato nelle campagne cremonesi e bresciane con il contributo determinante delle comunità locali.

Il periodo storico è quello della occupazione delle cascine a metà del 900.

Il sottotitolo Marziano Girelli '49 ripropone l'uccisione del bracciante durante le lotte contadine.

Una narrazione poetica illustrata dal libro monografico "Cinema e vita contadina - Il Mondo degli Ultimi di Gian Butturini" scritto da Mino Argentieri e Angelo Turchini pubblicato dalle Edizioni Dedalo.

Il libro è tuttora richiedibile all'editore.

 

L'Associazione Gian Butturini ha invitato protagonisti di allora:

per Lino Capolicchio che purtroppo ci ha lasciato, Francesca e Tommaso Capolicchio, l'attrice Mietta Albertini, l'ex Sindaco di Villachiara, Attilio Bulla.

Sono stati presenti i responsabili della Cineteca Nazionale di Roma con il Conservatore, Alberto Anile e Luca Pallanc.


A Novembre 2022 durante l'evento "Il Mese della Fotografia" è stata esposta a Bratislava (Slovacchia) una mostra antologica con cento fotografie di Gian Butturini in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura



 

  • Domenica 2 ottobre, dalle ore 17.30 alle 18.30, in piazza della Vittoria a Brescia nell’ambito della Fiera del Libro LIBRIXIA è stato proposto il photo book LONDRA 1969/DERRY 1972 di Gian Butturini (ed. Pazzini) con la partecipazione per la “Associazione Gian Butturini” di Marta e Tiziano Butturini

Si è conclusa con grande successo di pubblico e di critica la Mostra fotografica di Gian Butturini alla Galleria STILL di Milano

Il nuovo libro catalogo GIAN BUTTURINI, FOTOGRAFO CONTRO -prefazione di Gigliola Foschi-  con tiratura di sole 500 copie numerate può essere richiesto inviando mail alla Associazione Gian Butturini: archiviogianbutturini@gmail.com

Il prezzo di copertina è di euro 29. Ordinandolo insieme a LONDON BY GIAN BUTTURINI (reprint del 2017 con prefazione di Martin Parr) il costo speciale complessivo per entrambi è di euro 49, più spese di spedizione, a titolo di contributo alla Associazione

Le prossime presentazioni del libro:

- Brescia, martedì 29 marzo ore 18,30 presso il Museo Nazionale della Fotografia

- Cremona,  sabato 23 aprile ore 17,30  alla Libreria del Convegno

 

- Piacenza, domenica 24 aprile ore 18 presso la Cooperativa Popolare Infrangibile 1946

 

Ordinando il nuovo libro insieme a LONDON BY GIAN BUTTURINI (reprint del 2017 con prefazione di Martin Parr) il costo speciale complessivo per entrambi è di euro 49   

 

Per ordinare scrivere a: archiviogianbutturini@gmail.com


MILANO       

STILL FOTOGRAFIA      

DAL 27 GENNAIO AL 6 MARZO 2022     

 

GIAN BUTTURINI      

LONDRA 1969 – DERRY 1972. UN FOTOGRAFO CONTRO

Dalla Swinging London al Bloody Sunday

 

L’obiettivo di uno dei fotoreporter italiani più originali racconta, attraverso cinquanta fotografie, le contraddizioni della capitale inglese alla fine degli anni sessanta e i tormenti politici e sociali nell’Irlanda del Nord nei primi anni del decennio successivo, a cinquant’anni dal Bloody Sunday.

 

Completa la rassegna, una serie di “fumetti situazionisti”, dove personaggi quali Batman o Nembo Kid si trasformano in eroi della controcultura.

Dal 27 gennaio al 6 marzo 2022, STILL Fotografia a Milano (via Zamenhof 11) rende omaggio a Gian Butturini (1935-2006), uno dei fotoreporter italiani più originali e apprezzati a livello internazionale.

 

La rassegna, curata da Gigliola Foschi e Stefano Piantini, promossa dall’Associazione Gian Butturini, presenta cinquanta fotografie, tratte da due suoi lavori e suoi libri più famosi – London by Gian Butturini e Dall’Irlanda dopo Londonderry – che raccontano, da un lato, le contraddizioni di Londra alla fine degli anni sessanta, nel periodo passato alla storia come quello della Swinging London, quando cioè la capitale inglese era diventata un crogiuolo di nuove tendenze legate alla moda, alla musica, all’arte e alla cultura in genere, dall’altro, i tormenti politici e sociali nell’Irlanda del Nord, seguiti al Bloody Sunday, la strage avvenuta a Derry il 30 gennaio 1972 quando l’esercito inglese fece fuoco sulla folla di manifestanti, uccidendone quattordici.

Butturini, che iniziò a scattare immagini sul conflitto nordirlandese una settimana dopo i fatti di Derry, testimonia la radicalizzazione della situazione politica e militare in quel paese.

 

Butturini non cerca di creare immagini volutamente forti, fissando azioni belliche o di protesta, quanto, da vero fotoreporter, far vedere e far capire ciò che sta accadendo. E lo fa con grande capacità di testimonianza, di composizione fotografica unite a una altrettanto notevole sensibilità politica e umana. Nelle atmosfere così cupe e minacciose, tra barricate, cavalli di frisia, fili spinati, soldati armati di mitragliatori, auto bruciate ai lati delle strade, Butturini ritrae i bambini vittime innocenti in un drammatico conflitto.

 

La sezione dedicata a Londra racconta la capitale inglese da una prospettiva nuova, critica, non patinata e documenta le incursioni di Butturini tra le strade londinesi popolate da ragazze in minigonna, immigrati, junkie, emarginati, abitanti della City che sembrano vivere in un mondo a parte. È una Londra fuori dagli stereotipi quella che emerge dai suoi scatti, cogliendone tutte le contraddizioni con un occhio innovativo, dove indagine documentaria, interventi grafici e pagine scritte si coniugano a fini espressivi.

 

Questa è una mostra – afferma Gigliola Foschi – in difesa della libertà di parola, immagine e pensiero. Una mostra contro una cancel culture che, senza confronto e senza discussione, nella liberale Inghilterra ha fatto ritirare dal commercio il libro London by Gian Butturini e infangato la figura di un uomo che per tutta la vita si era impegnato contro ogni forma di razzismo e d’ingiustizia”.

 

Fu infatti una doppia immagine con una donna di colore che vende i biglietti della metro chiusa dentro un bugigattolo e un gorilla in gabbia che, invece di suscitare indignazione nei confronti delle condizioni di due esseri viventi, entrambi giustamente intrappolati e discriminati, com’era nell’intento di Butturini, ha scatenato un’accusa di “razzismo conclamato”, costringendo l’editore a togliere il volume dalle librerie.

 

La mostra si chiude idealmente con una decina di gruppo di collage situazionisti, opere in cui Butturini, fotografo, ma anche grafico, interviene con colori e scritte graffianti su strisce di fumetti degli anni settanta. Batman o Nembo Kid, ad esempio, si trasformano in eroi della controcultura che rovesciano e stravolgono, in modo provocatorio, i significati proposti dalla cultura dominante.

 

Accompagna la mostra un libro edito STILL/Pazzini Editore con un testo di Gigliola Foschi.

 



Corte Franca (BS) 24 luglio/20 settembre 2021. Chiesa di Sant’Afra
FROM LONDON TO FREE DERRY di Gian Butturini a cura di Gigliola Foschi
La Mostra comprende venti fotografie in bianco e nero tratte dagli storici reportage del 1969 a Londra e nel 1972 nell’Irlanda del Nord. Le immagini londinesi sono ruvide, graffianti, rappresentano le contraddizioni del momento secondo lo stile di un allora giovane autore che si ispirava alla Beat Generation. Esposte al Barbican di Londra e alla Manchester Art Gallery tra il 2016 e il 2017 sono state presentate sempre da Martin Parr a PHOTO LONDON 2018. Fanno parte del libro LONDON BY GIAN BUTTURINI ripubblicato nel 2017. Nel 2020 in Inghilterra si è accesa una polemica contro l’accostamento di due foto dove compaiono una donna di colore addetta alla metropolitana e un gorilla dello zoo. Razzismo! In realtà Gian Butturini sin dalla introduzione aveva scritto di una denuncia contro ogni segregazione. La Associazione Gian Butturini ha lanciato la campagna “Save the book”. Le foto irlandesi mostrano lo stato d’assedio messo in atto dai parà inglesi dopo la Bloody Sunday (gennaio 1972). I parà uccisero quattordici cattolici inermi che manifestavano. Il Primo Ministro britannico David Cameron alla Camera dei Comuni nel 2010 riconobbe che quell’eccidio fu “both unjustified and unjustifiable”.

 

Gian Butturini (1935-2006) ha pubblicato oltre quaranta libri fotografici internazionali d’impegno sociale e realizzato in qualità di regista documentari e film, tra questi IL MONDO DEGLI ULTIMI con Lino Capolicchio.



-- EVENTI ONLINE -- 

 

sabato 27 marzo 2021 ore 17:00

PRESENTAZIONE IN DIRETTA FACEBOOK

 

>> facebook.com/studiocenacchi <<

 

Durante il vernissage di From London to free Derry, la curatrice Gigliola Foschi insieme a Marta e Tiziano Butturini, figli dell’autore e responsabili dell’Archivio Gian Butturini, illustreranno dalle rispettive prospettive la nascita della mostra e le opere allestite.

 

La Mostra rimarrà esclusivamente online, cause restrizioni Covid, dal 27 marzo fino al giorno di Pasqua. Il video della mostra conterrà il commento della curatrice Gigliola Foschi immagine per immagine. 


-- EVENTO ONLINE --

IL MONDO DELL’IMMAGINE E LA CANCEL CULTURE UN DIBATTITO A PIU’VOCI

 

MARTEDI 25 MAGGIO 2021 ORE 11, DIRETTA FACEBOOK E YOUTUBE

 

Con la partecipazione di:

  • MARTIN PARR, fotografo
  • MATTEO BERGAMINI, giornalista e direttore di Exibart
  • MARTA E TIZIANO BUTTURINI, Associazione Gian Butturini
  • GIUSEPPE CULICCHIA, scrittore
  • DENIS CURTI, direttore artistico Casa dei Tre Oci
  • GIGLIOLA FOSCHI, curatrice della mostra "From London To Free Darry"
  • FEDERICO MONTALDO, avvocato e critico fotografico

Modera la diretta:

  • JACOPO CENACCHI, titolare Studio Cenacchi Arte Contemporanea

Diretta Facebook: 

https://www.facebook.com/studiocenacchi

Diretta Youtube:

https://www.youtube.com/channel/UCCKkqs_UrIwm-n2RdsTAn0w


mercoledì 7 aprile 2021 ore 21:00

TALK IN LIVE STREAMING

 

Approfondimento sulle numerose tematiche inerenti la mostra: l’importanza della fotografia di reportage negli anni ’70; la tormentata questione dell’Irlanda del Nord (a partire dal diretto riferimento ai fatti tragici legati al Bloody Sunday); le deleterie conseguenze della cancel culture attualmente in forte espansione….Per sviscerare questi argomenti parleranno in diretta Marta e Tiziano Butturini (figli dell’autore), Gigliola Foschi (curatrice della mostra), Laura De Marco (direttrice di Spazio Labò, Bologna), Daniele De Luigi (curatore Fondazione Modena Arti Visive), Gianluca Cettineo (scrittore, autore di libri sulla storia irlandese).




Gian Butturini al rogo!

Ma.Co.f - Centro della Fotografia Italiana (Brescia) 23 settembre 2020

 


I primi 50 anni di London - Evento speciale

Ma.Co.f - Centro della Fotografia Italiana (Brescia) 22 novembre 2019

Il 22 novembre 1969 Gian Butturini presentava a Brescia per la prima volta il suo LONDON BY ....

 

50 anni dopo lo ricordiamo insieme.


Poi Cadde il Muro di Berlino / Then the Berlin Wall fell

Gian Butturini a Livorno

Extra Factory - Fatti di Arte (Livorno) 1 novembre - 16 novembre 2019

La Mostra presenta venti fotografie in bianco e nero tratte dai reportage realizzati in Germania Est da Gian Butturini nel 1973 e 1974, quando ha documentato il Festival Internazionale della Gioventù a Berlino, la vita in DDR, il regime e la  fratellanza con l’URSS: un capitolo della storia tedesca caratterizzato dalla guerra fredda. La Germania Est di Gian Butturini indaga i momenti pubblici,  ma al centro ci sono i lavoratori, le donne e i bambini nella loro quotidianità: coglie l’umanità e le peculiarità di un popolo.

 

L’affresco di un’epoca che si concluse con la caduta del Muro. 


"London & Daiquiri" di Gian Butturini

Casa di Rigoletto (Mantova) 8 giugno - 14 luglio 2019

 


Brescia Photo Festival 2019

"Donne" di Gian Butturini

35 foto in mostra tratte dagli storici reportage

Ma.Co.f - Centro della Fotografia Italiana (Brescia) 3 maggio - 31 luglio 2019


"Poi cadde il Muro di Berlino"

Mostra fotografica di Gian Butturini

Palazzo Pirola ( Gorgonzola, Milano) 25 maggio - 9 giugno 2019


Mat 2019 - Coscienza dell'Uomo

London&Daiquiri di Gian Butturini a Matera International Photography

Matera 16-28 marzo 2019

 

 


Nuvole

Comunità montana Vallesabbia - Vobarno

Aprile-Novembre 2018

 

 

Servizio del Telegiornale di Teletutto delle ore 19:30 di lunedi 11 giugno 2018

Lauren Petigand in concerto a Milano - Organizzato dall'Associazione Gian Butturini

Auditorium San Fedele

Milano, 9 Novembre 2018

 

La Associazione Gian Butturini ha organizzato, con la associazione Cielivibranti,

il concerto di Laurent Petitgand a Milano. E’ l’avvio di una proficua collaborazione tra l’Associazione Gian Butturini e il compositore francese che ha lavorato con Salgado.

Bicchierata per l'anniversario di Gian Butturini: 29 settembre 2006 - 29 settembre 2018 

Curt dei Pulì

Brescia, via Goffredo Mameli 4,  29 settembre 2018 ore 11.30

 

Cari amici,

Sono trascorsi dodici anni da quando Gian Butturini, nostro padre, ci ha lasciati ma è sempre forte e intenso il ricordo che in tanti abbiamo di lui. 

Per questa ragione abbiamo organizzato una BICCHIERATA nelle Curt dei Pulì dove la scorsa primavera il Comune di Brescia ha installato una TARGA dedicata alla sua memoria.

L’incontro è un gesto semplice, l’occasione per uno scambio di idee e per fare il punto sulla Associazione Gian Butturini. Ci sono importanti novità!

 

Marta e Tiziano Butturini

 

 

 

Talk con Martin Parr per Gian Butturini a PHOTO LONDON 2018

Somerset House (Londra) 17-20 maggio 2018

Articolo de ilsole24ore su PHOTOLONDON 2018  

 

Segnaliamo l’articolo di Enrica Recalcati pubblicato da BSNEWS a questo link

Segnaliamo il servizio del Telegiornale Teletutto su London & Daiquiri

 

London & Daiquiri - I grandi reportage di Gian Butturini

Museo Nazionale della Fotografia

Brescia, 13 gennaio / 4 febbraio 2018

 

 

Proiezione de "Il Mondo degli ultimi" per la prima volta a Milano 

Regia: Gian Butturini (1980) - durata 100'

5 Febbraio 2018

 

Applausi e folto pubblico al centro culturale Cascina Cuccagna di Milano per Il film Il Mondo degli Ultimi di Gian Butturini. Sono intervenuti gli attori Lino Capolicchio e Mietta Albertini, l'ex sindaco di Villachiara Attilio Bulla.

London a Trieste con ZERO PIXEL 

18 - 31 Dicembre 2017

Storica Libreria e Caffè San Marco

 

 

 

 

London a Napoli

13 Dicembre 2017

Centro Direzionale Isola F13

 

Mercoledì 13 Dicembre si è tenuta la presentazione di London by Gian Butturini a Napoli presso il Centro Direzionale isola F13 nella sala "Caduti di Nassiriya" con la presenza di:

Rosetta D'Amelio, Presidente del Consiglio Regionale della Campania

Gianpiero Scafuri, Federazione Italiana Associazioni Fotografiche FIAF

Giuseppe Violetta, Direttore Heillandi Gallery di Lugano

 

 

Punto a capo. London ritorna da Tarantola

Ottobre 2017

Libreria Tarantola, via fratelli Porcellaga 4, Brescia

 

Nel novembre 1969 Gian Butturini presentò per la prima volta il suo London nella storica Libreria di Brescia accolto da Silvana Serra Tarantola. 

Dopo quasi mezzo secolo il molto atteso “reprint” del libro – ora edited by Martin Parr - riparte in città dalla Libreria Tarantola, in via Fratelli Porcellaga 4, che espone in vetrina copie del volume a disposizione dei bresciani.

AAB ha presentato London

12 Ottobre 2017

Sede AAB vicolo delle stelle 4, Brescia

 

 

AAB Associazione Artisti Bresciani organizza, nella sede di vicolo delle Stelle 4,  la presentazione della nuova edizione curata da Martin Parr di London by Gian Butturini con Massimo Minini, Roberto Mutti e Giorgio Fogazzi. Ha presieduto Massimo Tedeschi, Presidente AAB.

ANDRETTA, ALTA IRPINIA

13 agosto - 30 settembre 2017

 

 

Presso l’Auditorium del Comune di Andretta dal 13 agosto al 30 settembre 2017 si è svolta la mostra fotografica C’era una volta l’ospedale psichiatrico di Gian Butturini. Il 29 settembre è stato proiettato il film Il Mondo degli Ultimi. Sono intervenuti il Sindaco di Andretta, Giuseppe Guglielmo, l’attore Lino Capolicchio, il musicista degli Inti Illimani Horacio Duran, l’ex Sindaco di Villachiara (BS) arch. Attilio Bulla per la produzione del film, i familiari del regista Gian Butturini. 

 

Il Premio Werner Bischof 2017 a Gian Butturini

Il Flauto d'Argento del prestigioso premio (XIII edizione) è stato assegnato alla memoria di Gian Butturini. Nelle precedenti edizioni era stato riconosciuto a Raghu Rai, Ferdinando Scianna, Mario Dondero, Gianni Berengo Gardin, Luciano D'Alessandro.

 

SEGNI, FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA

16 settembre - 24 settembre 2017

 

 

a Capo di Ponte (BS) in Valcamonica dal 16 al 24 settembre 2017 si è svolta la terza edizione di “SEGNI Festival della Fotografia” www.segnifestivalfotografia.it . Tra gli eventi la mostra DAIQUIRI con le immagini tratte dal volume DAIQUIRI Racconti e Fotografie di Reportage di Gian Butturini (Edizioni Mimesis); la mostra è stata presentata -nella Notte in Bianco e Nero del 23 settembre- da Giuseppe Violetta (Galleria Heillandi) e da Tiziano Butturini (Associazione Gian Butturini).

 

PARIS PHOTO 2017

Martin Parr con London by Gian Butturini

 

 

 

 LONDON IN ANTEPRIMA ALLE STELLINE 

11 giugno 2017 

Fondazione Stelline, c.so Magenta 61, Milano 

 

L'11 giugno è stato presentato in anteprima il libro London by Gian Butturini nella new edition a cura di Martin Parr presso il Palazzo Stelline di Milano.

  

 

 

 “GIAN BUTTURINI. PEOPLE AND BORDERS” 

 13 aprile – 11 giugno 2017 

Fondazione Stelline, c.so Magenta 61, Milano 

  

Fondazione Stelline presenta un' importante retrospettiva di Gian Butturini. Dopo la presentazione internazionale da parte di Martin Parr, che lo ha incluso nella mostra londinese “Strange and Familiar” (2016) - unico italiano presente insieme a Henry Cartier-Bresson, Paul Strand, Robert Franck e Garry Winogrand, la mostra “Gian Butturini. People and Borders” ripercorre il lungo viaggio fotografico dell'autore.

 

Oltre sessanta le fotografie in mostra, tra cui diciotto rarissime vintage print firmate dall’autore e mai esposte prima: dalle immagini del progetto “London” (1969), al conflitto nell’Ulster (1971), fino al viaggio a Cuba con Fidel Castro (1971), al Cile di Allende (1973) e Pinochet (1987), al Portogallo dopo la rivoluzione dei Garofani (1975), al Fronte Polisario nel Sahara occidentale (1982), insieme all’importante capitolo dedicato all’antipsichiatria di Basaglia (1975) e ai movimenti operai con gli scioperi dei metalmeccanici (1973). 

 

 

La mostra a cura di Alessandra Klimciuk è realizzata dalla Fondazione Stelline con la collaborazione dell’Associazione Gian Butturini ed il prezioso contributo di Heillandi Gallery di Lugano, con il patrocinio della Regione Lombardia e del Comune di Milano.

 

Articolo ilGiorno.it


 

STRANGE AND FAMILIAR

Britain as Revealed by International Photographers
Curated by Martin Parr, Strange and Familiar considers how international photographers from the 1930s onwards have captured the social, cultural and political identity of the UK

 

MANCHESTER ART GALLERY

25 Novembre 2016 - 29 Maggio 2017

Mosley Street, Manchester M2 3JL

T: 0161 235 8888

free entry

manchesterartgallery.org
 
@McrArtGallery
#MAGStrangeandFamiliar

 

 

In STRANGE AND FAMILIAR con Gian Butturini: Tina Barney, Henri Cartier-Bresson, Bruce Davidson, Raymond Depardon, Rineke Dijkstra, Jim Dow, Hans Eijkelboom, Robert Frank, Bruce Gilden, Frank Habicht, Candida Hofer, Axel Hutte, Sergio Larrain, Shinro Ohtake, Akihiro Okamura, Cas Oorthuys, Gilles Peress, Paul Strand, Edith Tudor-Hart, Hans van der Meer, Garry Winogrand



PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE BRESCIANE PER IL DECENNALE

 

28 OTTOBRE 2016 ORE 18 AL “KEN DAMY VISUAL ART”

Corsetto Sant’Agata 22

Inaugurazione della mostra con le fotografie sull’Africa di Gian Butturini e Mario Dondero promossa dalla onlus "Fratelli dell’Uomo" con il patrocinio del Comune di Brescia. Partecipano i fotografi Ivo Saglietti e Ken Damy.

La Mostra al “Ken Damy Visual Art” comprende quarantacinque fotografie di Mario Dondero e Gian Butturini realizzate con i loro storici reportage nel continente africano. Le immagini sono state donate a Fratelli dell’Uomo a sostegno di specifici progetti di solidarietà internazionale. La prima esposizione della mostra si era svolta nel 2011, presente Mario Dondero, allo show-room FLOS di Corso Monforte a Milano

 

 

  

5 OTTOBRE 2016 ORE 21 AL CINEMA NUOVO EDEN

via Nino Bixio 9

Proiezione del film Il Mondo degli Ultimi, regia di Gian Butturini. 

Ospiti d’onore gli attori protagonisti Lino Capolicchio e Mietta Albertini.

"ll Mondo degli Ultimi" è il film realizzato alla fine degli anni ’70 con la regia di Gian Butturini, con attori protagonisti Lino Capolicchio e Mietta Albertini, premiato in Festival internazionali; viene proposto al cinema Nuovo Eden per la prima volta a Brescia dopo la visione del 1994 all’allora cinema Crociera. Il lungo metraggio a soggetto è ambientato nelle campagne bresciane e cremonesi nel periodo delle lotte contadine del primo dopoguerra

 

29 SETTEMBRE 2016 ORE 18 PRESSO AAB 

Associazione Artisti Bresciani, vicolo delle Stelle 4

Presentazione in anteprima del libro “DAIQUIRI 2.0 Racconti e Fotografie di Reportage” di Gian Butturini - Mimesis Edizioni. 

Interviene il Senatore prof. Paolo Corsini ex Sindaco di Brescia. Partecipa Laura Castelletti, Assessore alla Cultura del Comune di Brescia. Presiede Dino Santina, Presidente AAB.

Il 9 ottobre ore 18 presentazione del libro in ambito LIBRIXIA.

Daiquiri 2.0 Racconti e Fotografie di Reportage – Mimesis Edizioni – è un volume tratto dalla prima edizione TETI del 1989 con la quale Gian Butturini pubblicò gli appunti di viaggio dei primi reportage. Il nuovo libro è più curato e ricco di 50 immagini. Distribuito nelle librerie dal gennaio 2017, verrà diffuso dal 7 ottobre 2016 nelle edicole della città e della provincia di Brescia con “Il Giornale di Brescia”

 ASSOCIAZIONE CULTURALE DIONISO OMAGGIA GIAN BUTTURINI

Marzo - Aprile  2015

La Feltrinelli, Napoli

 

 

DONNE IN INDIA . MOSTRA FOTOGRAFICA DI GIAN BUTTURINI

26 Febbraio - 12 Marzo  2005

Centro Culturale Baratta, Mantova

http://www.associazioneculturaledioniso.it/inmostre/omaggio-a-gian-butturini/

 

 

Porticato Palazzo Loggia - Brescia

Progetto degli studenti della L.A.B.A. di Brescia - Prof. Arch. Paolo Mestriner